Modalità di raccolta esame citologico
Raccolta per esame citologico urinario
L’urina deve essere raccolta in un contenitore sterile a bocca larga fornito dal laboratorio contenente etanolo al 50% . È consigliabile effettuare l’esame sulla SECONDA urina del mattino seguendo questo procedimento:
- lavare ed asciugare accuratamente gli organi genitali;
- scartare il primo getto di urina;
- raccogliere l’ urina seguente direttamente nel contenitore riempiendolo per metà;
- evitare di toccare con le mani la parte interna del contenitore
Per un corretto esame citologico il materiale viene eseguito su 3 campioni raccolti per 3 giorni consecutivi.
Raccolta esame citologico espettorato
L’espettorato deve essere raccolto al mattino in un contenitore sterile a bocca larga contenente alcool 50°, tale contenitore è fornito dal laboratorio. La raccolta del materiale deve essere effettuata seguendo questo procedimento:
- sciacquare accuratamente il cavo orale con alcuni gargarismi effettuati con acqua;
- eseguire una espettorazione profonda;
- raccogliere l’ espettorato direttamente nel contenitore
In soggetti incapaci di raccogliere l’ espettorato per incapacità del riflesso della tosse o per secrezione bronchiale scarsa si consiglia, nei due giorni precedenti l’ esame, la somministrazione di mucolitici od espettoranti. Per l’esame citologico il materiale viene eseguito su 3 campioni raccolti per 3 giorni consecutivi.