Descrizione
ISTRUZIONI PER IL PAZIENTE per l’esecuzione degli H2 BREATH TEST
Al fine di eseguire correttamente l’H2 Breath Test, è importante che il paziente si attenga alle seguenti indicazioni:
- Non aver assunto antibiotici;
- non aver assunto fermenti lattici e lassativi o praticato clisteri di pulizia intestinale nell’ ultima settimana
- Se assume farmaci (ad esempio antipertensivi) potrà continuare ad assumerli regolarmente
- Se è diabetico e fa uso di insulina, potrà continuare ad assumerla regolarmente: la mattina dell’esame, dovendo rimanere a digiuno, si praticherà solo metà della dose usuale. Se invece assume ipoglicemizzanti per via orale, questi non vanno assunti il giorno del test. In caso di pazienti affetti da diabete mellito valutare attentamente se il test può essere eseguito, in quanto il protocollo prevede l’assunzione di zuccheri.
Il giorno prima dell’esame deve alimentarsi esclusivamente con:
- COLAZIONE: una tazza di tea
- PRANZO: un piatto di riso bollito condito con poco olio
- CENA: una bistecca oppure un pesce lesso
Dalle ore 21,00 del giorno che precede l’esame deve osservare digiuno completo, potrà bere liberamente acqua La mattina dell’esame dovrà venire a digiuno, potrà bere solo due bicchieri d’ acqua naturale .
- Prima di recarsi al laboratorio non lavare i denti e non usare risciacqui con un collutorio e non svolgere attività fisica.
- Se è un paziente fumatore, deve smettere di fumare almeno dalla sera precedente il giorno in cui eseguirà il test.
Durante l’esecuzione del test non si potrà consumare alcun cibo, compresi chewing-gum e caramelle, fumare, dormire o eseguire esercizi fisici. Tenersi lontano da chi fuma.